dott.ssa Claudia Neugebauer
Avvocato
Avvocato libero professionista iscritta all'albo degli avvocati in Italia e Germania
Attività di docenza in economia e diritto presso le scuole secondarie di secondo grado in Alto Adige
Collaborazione in uno studio legale specializzato in diritto di famiglia
Consulente incaricata dalla Provincia di Bolzano nell'ambito dell'anticipazione dell'assegno di mantenimento
Da anni è attiva nel settore dell'amministrazione di sostegno offrendo consulenza a cittadini, amministratori di sostegno e operatori del settore
Amministratrice di sostegno per persone affette da diverse patologie
Mi piace offrire conoscenze nell'ambito dell'amministrazione di sostegno e consulenze con parole semplici ed esempi pratici
Motto: l'amministrazione di sostegno come pilastro del sostegno alle persone con difficoltà ponendosi come obiettivo, ove possibile, di rendere autonome le persone beneficiarie.
dott.ssa Elena Bruzzi
Psicologa
La dott.ssa Elena Bruzzi, psicologa in formazione come psicoterapeuta, offre consulenze ai soci amministratori di sostegno e ai soci beneficiari fornendo loro la possibilità di condividere le proprie difficoltà e di trovare insieme la strada per attraversarle al meglio, facendo leva sulle proprie risorse personali e sociali.
La dott.ssa Bruzzi si è laureata in Psicologia all'Università di Padova nel 2018, è iscritta all'Albo degli Psicologi di Trento e sta attualmente frequentando la scuola di specializzazione in psicoterapia a indirizzo interattivo-cognitivo presso l'Istituto di Psicologia e Psicoterapia di Padova. La sua formazione specialistica la ha portata ad approfondire dapprima i disturbi psicologici dell'età dello sviluppo (che riguardano bambini e adolescenti) e poi la psicopatologia in età adulta, con esperienze specifiche nell'ambito dei disturbi psichiatrici (disturbi d'ansia, depressione, dipendenze, ...) e dei disturbi neurodegenerativi (come le demenze), sviluppando competenze di gestione della complessità clinica attraverso il lavoro in rete con le risorse del Territorio.
Attualmente lavora come libera professionista in Valsugana, dove vive, e collabora con l'Associazione per l'Amministrazione di Sostegno di Bolzano. L'interesse per l'amministrazione di sostegno è nato stando a contatto con gli anziani e le demenze, dove il ruolo dell'amministratore di sostegno si è dimostrato essere tanto importante quanto complesso. Le dinamiche relazionali tra amministratore di sostegno e beneficiario possono essere delicate e necessitare talvolta di mediazione, per consentire a entrambi di esprimere i propri bisogni e di soddisfarli in modo da stare bene, dapprima come individui, poi insieme.